Lampedusa isola di pace

Opera d’arte “Porta d’Europa”, Lampedusa. Fonte: Alarm Phone, 2022.

Sicurezza e soccorso, sì! Hot-spot e militarizzazione, no!

Accogliamo con favore l’iniziativa del Comune di Lampedusa e Linosa, che vuole portare le isole in un “percorso per la Pace” – un processo visionario per l’umanità, invitando e coinvolgendo anche tutti gli attori civili del soccorso in mare.

Noi riconosciamo Lampedusa come “isola che salva”, come approdo naturale per migliaia di donne, uomini e bambini che attraversano il mare, mentre migrano o fuggono da condizioni disumane. Ma dobbiamo distinguere e separare due questioni importanti: salvare le persone non significa tenere gli esseri umani in campi o “hot-spot”. Come possiamo vedere di fronte all’arrivo dei profughi dall’Ucraina, consentire che le persone si muovano liberamente in tutta Europa, dove hanno parenti e amici o altri contatti che permettono loro di essere accolti e di vivere nel modo migliore, è una decisione politica possibile. Vediamo invece come possa essere terribile la situazione opposta, nelle isole greche come Lesbo o Samos, dove le persone in movimento sono bloccate o addirittura detenute in enormi campi per mesi o anni, e dove viene creata, politicamente e artificiosamente, una situazione di crisi permanente. Il sistema degli “hot-spot” – con la trasformazione delle isole di confine in zone militarizzate di emergenza – non potrà mai essere accettabile. E a Lampedusa dovrebbe essere superato dalla proposta del “percorso per la Pace”.

Come passo concreto in questa direzione, sosteniamo la richiesta del Sindaco di sostituire le “navi quarantena” con un sistema rapido e permanente per trasferire le persone arrivate a Lampedusa verso la terrafermai. Il Governo italiano ha prorogato l’uso delle “navi quarantena” fino al prossimo 30 aprile. Queste navi non hanno mai avuto alcuna motivazione sanitaria valida per contrastare la pandemia. Piuttosto, sono state usate come “hot-spot galleggianti”. Incentivano la discriminazione di trattamento, anche in relazione al Covid, per i migranti soccorsi in mare o arrivati sulle coste italiane dopo lunghe e pericolose traversate. La proposta del sindaco di sostituirle con traghetti per facilitare il rapido trasferimento delle persone in Sicilia, ed evitare il riprodursi di situazioni di emergenza permanente sull’isola, è fondamentale per coniugare il diritto al soccorso con il diritto a una rapida ricollocazione e a un’accoglienza dignitosa, anche in presenza di grandi numeri.

Abbiamo bisogno di una Lampedusa accogliente e non di un’isola militarizzata con campi chiusi. Abbiamo bisogno e chiediamo un punto di approdo e di collegamento pacifico in mezzo al Mediterraneo centrale. Chiamiamo quindi tutte le organizzazioni per i diritti umani e tutte le associazioni per i diritti dei migranti a sostenere la manifestazione del 28 aprile e ad amplificare con sirene reali e digitali l’inizio del “percorso per la Pace” da parte del Comune di Lampedusa e Linosa e del suo Sindaco.

Alarm Phone
MEDITERRANEA Saving Humans
Borderline Europe
EMERGENCY ong onlus
IUVENTA Crew
Louise Michel
Medici Senza Frontiere
Mission LIFELINE
R24sailtraining
RESQSHIP
Salvamento Maritimo Humanitario
SARAH Seenotrettung
SEA EYE e.V.
SEEBRÜCKE
SOS Humanity
United4Rescue

Alarmphone on X

🆘️ from ~32 people at the risk of being pushed back near #Lesvos!

Relatives informed us that the group was intercepted by the @HCoastGuard at sea & sent us a picture of a #Frontex boat close to the group.

We alerted the coast guard & urge them to rescue & not to #pushback!!

🆘️ from ~24 people on the island of #Kastellorizo. Among them are 7 children and 1 pregnant woman. We informed the local authorities that they need medical attention. The local police told us that they don't have any information to share. Assist them now & #NoPushback!

🆘️ ~550 people in distress south of #Crete!
Last night we were in contact with this group who told us that water was entering the boat. We could not reach them since & don't have any news from the authorities. The last position was close to #Greek waters - rescue is needed now!

Load More